ACTIVE TENDERS

ID: 126 Deadline: 07/12/2023 00:00
Deadline: Works | Parameter: Lowest price | Procedure: Direct assignment
LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVI LOCULI PRESSO IL CIMITERO COMUNALE

Tender notices

24
MAR 23

AVVISO OPERATORI ECONOMICI AMMESSI ALLA GARA


AVVISO OPERATORI ECONOMICI AMMESSI ALLA GARA NELLA SEDUTA PUBBLICA DEL 23.3.2023. VEDI AVVISO PUBBLICATO E ALLEGATO. IL RUP...
13
MAR 23

Pubblicazione elenco prezzi unitari con voci estese


Ad integrazione e maggiore dettaglio dell’elaborato già pubblicato con il progetto esecutivo “05-Elenco prezzi unitari”, si pubblica e si rende noto ai concorrenti interessati l’elaborato progettuale “05bis – Elenco prezzi unitari con voci e...

Regulatory updates

Una volta perfezionatasi l’aggiudicazione il...

La ricorrente fonda i motivi di ricorso sulla convinzione che la stazione appaltante abbia fissato un termine perentorio per l’invio della documentazione necessaria per la stipula del contratto. Poiché l’aggiudicataria non l’ha rispettato, di conseguenza, deve derivarne la revoca dell’aggiudicazione e lo scorrimento della graduatoria in proprio favore. [[CASESTUDY]] Tar Puglia, Bari, Sez. III, 23/03/2023, n. 521 respinge il ricorso: La ...
Opera pubblica realizzata a cura e spese del...

L’istituto di cui all’art. 20 del Codice dei Contratti riguarda i casi in cui l’intervento del soggetto privato è connotato da liberalità o da gratuità. In questo caso non si applicano le procedure di evidenza pubblica disciplinate dal codice dei contratti ma valgono comunque i principi generali di matrice pubblicistica stabiliti dall’art. 4 del d.lgs. n. 50/2016 per i contratti “esclusi” dalla sfera operativa del codice, vale a di...
Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali...

Il requisito dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori ambientali nell’ipotesi in cui oggetto precipuo e specifico dell’appalto non siano le attività di raccolta e trasporto di rifiuti e queste ultime, per converso, rivestano solo carattere meramente secondario e accessorio rispetto alle prestazioni da affidarsi, può essere acquisito mediante il subappalto (“necessario”), delle prestazioni. ...
L’autorizzazione del giudice è necessaria...

Il Tar Toscana, respingendo il ricorso, stabilisce che l’autorizzazione del giudice è necessaria per tutto il periodo compreso tra la presentazione della domanda di accesso al concordato e fino all’omologazione. Dopo l’omologazione, e salvo che non intervengano la risoluzione o l’annullamento del concordato, viene meno l’esigenza dell’autorizzazione al compimento degli atti di straordinaria amministrazione. [[CASESTUDY]] Questo quant...
E’ comunque valida l’offerta economica non...

Gara telematica. Il documento denominato “offerta economica” è stato sottoscritto dalla sola impresa mandataria, mentre gli altri, tra cui quello denominato “giustificativo offerta economica”, sono stati sottoscritti da entrambe le imprese del costituendo RTI. La parte ricorrente sostiene che la mancata sottoscrizione da parte della mandante dello specifico file relativo denominato “offerta economica” c...
Consorzi Stabili, per questo Tar il “cumulo”...

Deve essere annullato l’articolo del disciplinare di gara nella parte in cui richiede ai consorzi stabili e alle imprese consorziate di essere in possesso in proprio dei requisiti di partecipazione alla gara ed esclude la possibilità per i consorzi di spendere i requisiti posseduti dalle consorziate e per queste di cumulare i requisiti posseduti da ciascuna, ai fini del raggiungimento per sommatoria dei requisiti richiesti dalla legg...
Individuazione del termine di impugnazione dei...

Il Consiglio di Stato riepiloga i principi formatisi sull’individuazione del termine di impugnazione dei provvedimenti di affidamento di contratti pubblici, evidenziando come, nel caso in questione, il ricorso avrebbe dovuto essere proposto entro il 45° giorno dalla pubblicazione (o comunicazione) della intervenuta aggiudicazione. [[CASESTUDY]] In primo grado il ricorso era stato dichiarato irricevibile per tardività. Era s...
L’art. 47 del d.l. 77 del 2021 si applica soltanto...

L’art. 47 del d.l. 77 del 2021 limita il perimetro applicativo delle sue disposizioni (comma 1, “delle disposizioni seguenti”) “in relazione alle procedure afferenti agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 febbraio 2021 e dal Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio...
...

Appalto di lavori. Impresa viene esclusa per la mancata allegazione alla documentazione di gara della volontà della partecipante di subappaltare i lavori di cui alle categorie OS13 (strutture prefabbricate in cemento armato) e OS30 (impianti elettrici). Trattandosi di S.I.O.S., secondo la stazione appaltante, esse dovevano essere oggetto di dichiarazione di subappalto necessario, non potendo essere eseguite da soggetto privo delle relativ...
Impresa cooptata o impresa mandante?

La ricorrente si duole del fatto che l’aggiudicataria avrebbe fatto impropriamente ricorso alla cooptazione al fine di eludere la disciplina inderogabile in tema di qualificazione e di partecipazione alle procedure di evidenza pubblica. L’impresa cooptata, infatti, risulta qualificata nell’ambito delle categorie richieste dal bando, per cui questo avrebbe imposto la partecipazione quale mandante del raggruppamento. [[CASESTUDY...
TuttoGare


Technical usage rules | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Monday to Friday: 9am-6pm