Accede al área reservada con:
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un'identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un'identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un'identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Le credenziali o la registrazione possono essere utilizzate in alternativa a SPID, CIE
Avisos
Actualizaciones regulatorias
“Piena conoscenza” dell’atto lesivo
Il Tar Puglia ricorda come, secondo la giurisprudenza ampiamente consolidata, la “piena conoscenza” dell’atto lesivo non debba essere intesa come cognizione “piena ed integrale” dei provvedimenti che si intendono impugnare. E’ infatti sufficiente la percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo. [[CASESTUDY]] Questo quanto ribadito da Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 17/09/2024, n. 1017 (che dichiara irricevibile il ricorso): 4. Così ricostruito il quadro fattuale di riferimento, anzitutto va esaminata, in via pregiudiziale, l’eccezione di irricevibilità del ricorso per tardività. L’impugnazione, infatti, sarebbe stata proposta una volta decorso irrimediabilmente il termine di decadenza di cui all’art. 29 c.p.a., il cui dies a quoandrebbe individuato nella data del 04.09.2023 (momento in cui la ricorrente ha avuto la “piena conoscenza”dell’atto ...
Il Tar Puglia ricorda come, secondo la giurisprudenza ampiamente consolidata, la “piena conoscenza” dell’atto lesivo non debba essere intesa come cognizione “piena ed integrale” dei provvedimenti che si intendono impugnare. E’ infatti sufficiente la percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo. [[CASESTUDY]] Questo quanto ribadito da Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 17/09/2024, n. 1017 (che dichiara irricevibile il ricorso): 4. Così ricostruito il quadro fattuale di riferimento, anzitutto va esaminata, in via pregiudiziale, l’eccezione di irricevibilità del ricorso per tardività. L’impugnazione, infatti, sarebbe stata proposta una volta decorso irrimediabilmente il termine di decadenza di cui all’art. 29 c.p.a., il cui dies a quoandrebbe individuato nella data del 04.09.2023 (momento in cui la ricorrente ha avuto la “piena conoscenza”dell’atto ...
...
L’articolo 15, comma 4, primo periodo, del d.lgs 36/2023 dispone: “Ferma restando l’unicità del RUP, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, possono individuare modelli organizzativi, i quali prevedano la nomina di un responsabile di procedimento per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione e un responsabile di procedimento per la fase di affidamento“. [[CASESTUDY]] La specifica previsione relativa ai responsabili di fase non appare di particolare chiarezza. Il precedente comma 1 del medesimo articolo stabilisce che le stazioni appaltanti debbono incaricare un “responsabile unico del progetto (RUP) per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione di ciascuna procedura soggetta al codice“. Contando le fasi enunciate dal comma 1, non pare possibile dubitare che esse siano 4: programmazion...
L’articolo 15, comma 4, primo periodo, del d.lgs 36/2023 dispone: “Ferma restando l’unicità del RUP, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, possono individuare modelli organizzativi, i quali prevedano la nomina di un responsabile di procedimento per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione e un responsabile di procedimento per la fase di affidamento“. [[CASESTUDY]] La specifica previsione relativa ai responsabili di fase non appare di particolare chiarezza. Il precedente comma 1 del medesimo articolo stabilisce che le stazioni appaltanti debbono incaricare un “responsabile unico del progetto (RUP) per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione di ciascuna procedura soggetta al codice“. Contando le fasi enunciate dal comma 1, non pare possibile dubitare che esse siano 4: programmazion...
Novità sulle concessioni demaniali: pubblicato il Decreto-Legge n. 131 del 2024
Il 16 settembre 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217, il Decreto-Legge n. 131, che introduce nuove disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione Europea. Il provvedimento, intitolato “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”, mira a rispondere a procedure di infrazione e pre-infrazione attualmente in corso contro l’Italia. [[CASESTUDY]] Uno degli aspetti più rilevanti del decreto riguarda le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali, destinate a finalità turistico-ricreative e sportive. Le nuove norme, che si inseriscono nel quadro della Procedura di infrazione n. 2020/4118, rappresentano un passo avanti nell’adeguamento ...
Il 16 settembre 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217, il Decreto-Legge n. 131, che introduce nuove disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione Europea. Il provvedimento, intitolato “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”, mira a rispondere a procedure di infrazione e pre-infrazione attualmente in corso contro l’Italia. [[CASESTUDY]] Uno degli aspetti più rilevanti del decreto riguarda le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali, destinate a finalità turistico-ricreative e sportive. Le nuove norme, che si inseriscono nel quadro della Procedura di infrazione n. 2020/4118, rappresentano un passo avanti nell’adeguamento ...
Progetto di assorbimento: è da considerarsi parte dell’offerta?
Al quesito in oggetto T.A.R. Sicilia, I, 17 settembre 2024, n. 2570 risponde negativamente: il progetto di assorbimento “non è parte dell’offerta, anche se va inserito nella busta dell’offerta tecnica in quanto potenzialmente idoneo a disvelare profili dell’offerta medesima“. Il Collegio, sebbene indirettamente e nell’ambito di un obiter, pare voler dare continuità alla giurisprudenza sviluppatasi con il vecchio Codice (T.A.R Campania, sez. V, 24 aprile 2024 n. 2793), secondo la quale le carenze relative al progetto di assorbimento, in quanto estraneo questo ai contenuti dell’offerta in senso stretto, erano sanabili con il soccorso istruttorio. Il tutto, epperò, senza alcuna argomentazione in ordine all’innovativa previsione contenuta nell’art. 102 del nuovo Codice. [[CASESTUDY]] Del tutto infondato pare viceversa essere l’assunto secondo cui il progetto di assor...
Al quesito in oggetto T.A.R. Sicilia, I, 17 settembre 2024, n. 2570 risponde negativamente: il progetto di assorbimento “non è parte dell’offerta, anche se va inserito nella busta dell’offerta tecnica in quanto potenzialmente idoneo a disvelare profili dell’offerta medesima“. Il Collegio, sebbene indirettamente e nell’ambito di un obiter, pare voler dare continuità alla giurisprudenza sviluppatasi con il vecchio Codice (T.A.R Campania, sez. V, 24 aprile 2024 n. 2793), secondo la quale le carenze relative al progetto di assorbimento, in quanto estraneo questo ai contenuti dell’offerta in senso stretto, erano sanabili con il soccorso istruttorio. Il tutto, epperò, senza alcuna argomentazione in ordine all’innovativa previsione contenuta nell’art. 102 del nuovo Codice. [[CASESTUDY]] Del tutto infondato pare viceversa essere l’assunto secondo cui il progetto di assor...
...
Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ricorda la modalità di calcolo del costo della manodopera funzionale alla verifica di anomalia. Essa si compone di due operazioni principali: va dapprima stimato il costo medio effettivo (dividendo, cioè, la retribuzione lorda annuale per il numero di ore effettive di lavoro); successivamente, occorre moltiplicare tale valore medio per il numero totale delle ore lavorative offerte all’amministrazione (o da questa richieste), e cioè le ore effettivamente garantite per l’esecuzione della prestazione. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 16/09/2024, n. 7603: Ne consegue la correttezza dell’applicazione, nel caso di specie, della modalità di calcolo del costo della manodopera funzionale alla verifica di anomalia, così come, in generale, ricostruita dalla giurisprudenza, secondo cui tale calcolo “si...
Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ricorda la modalità di calcolo del costo della manodopera funzionale alla verifica di anomalia. Essa si compone di due operazioni principali: va dapprima stimato il costo medio effettivo (dividendo, cioè, la retribuzione lorda annuale per il numero di ore effettive di lavoro); successivamente, occorre moltiplicare tale valore medio per il numero totale delle ore lavorative offerte all’amministrazione (o da questa richieste), e cioè le ore effettivamente garantite per l’esecuzione della prestazione. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 16/09/2024, n. 7603: Ne consegue la correttezza dell’applicazione, nel caso di specie, della modalità di calcolo del costo della manodopera funzionale alla verifica di anomalia, così come, in generale, ricostruita dalla giurisprudenza, secondo cui tale calcolo “si...
Pendenza di giudizio tributario: qual è la somma esigibile dall’erario ai fini...
T.A.R. Puglia, 16 settembre 2024, n. 975 fornisce la risposta al complesso quesito in oggetto. IL CASO L’offerente, nell’ambio del DGUE, dichiarava di avere provveduto a versare il primo terzo delle imposte e degli interessi accertati, dovuto in pendenza di giudizio tributario di primo grado, ai sensi dell’art. 15 d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, mentre la restante parte delle somme accertate risultava “attualmente non dovut[a] per effetto della normativa di riferimento e, segnatamente, per effetto degli artt. 68 del D.Lgs. n. 546 del 1992 e 19 del D.Lgs. n. 472 del 1997” e che detta parte “verrà tempestivamente versata qualora la Società dovesse risultare soccombente ad esito del secondo grado del giudizio, a maggior ragione in considerazione del fatto che essa non versa in alcun stato di crisi, soprattutto in termini di liquidità”. [[CASESTUDY]] Accadeva che la socie...
T.A.R. Puglia, 16 settembre 2024, n. 975 fornisce la risposta al complesso quesito in oggetto. IL CASO L’offerente, nell’ambio del DGUE, dichiarava di avere provveduto a versare il primo terzo delle imposte e degli interessi accertati, dovuto in pendenza di giudizio tributario di primo grado, ai sensi dell’art. 15 d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, mentre la restante parte delle somme accertate risultava “attualmente non dovut[a] per effetto della normativa di riferimento e, segnatamente, per effetto degli artt. 68 del D.Lgs. n. 546 del 1992 e 19 del D.Lgs. n. 472 del 1997” e che detta parte “verrà tempestivamente versata qualora la Società dovesse risultare soccombente ad esito del secondo grado del giudizio, a maggior ragione in considerazione del fatto che essa non versa in alcun stato di crisi, soprattutto in termini di liquidità”. [[CASESTUDY]] Accadeva che la socie...
Appalto di fornitura e omissione dell’impegno a garantire la stabilità occupazionale:...
Il caso Il disciplinare di gara (consultabile qui) relativo ad un appalto di fornitura prevedeva quanto segue: L’operatore economico deve impegnarsi, a mezzo specifica dichiarazione nel DGUE, a garantire “la stabilità occupazionale del personale impiegato”; L’aggiudicatario non ha reso nel DGUE una siffatta dichiarazione, ed è quindi insorta la seconda graduata (OE uscente) la quale ha adito il T.A.R. deducendo che il disciplinare di gara, in virtù di una clausola chiara ed inequivoca, ha stabilito a pena di esclusione che gli operatori economici fossero onerati di rendere una dichiarazione a contenuto negoziale contenente l’impegno a garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato. [[CASESTUDY]] Detta richiesta, che rappresenta una precisa scelta della stazione appaltante, risponde, ad avviso della ricorrente, all’esigenza di imporre una precisa opzione o...
Il caso Il disciplinare di gara (consultabile qui) relativo ad un appalto di fornitura prevedeva quanto segue: L’operatore economico deve impegnarsi, a mezzo specifica dichiarazione nel DGUE, a garantire “la stabilità occupazionale del personale impiegato”; L’aggiudicatario non ha reso nel DGUE una siffatta dichiarazione, ed è quindi insorta la seconda graduata (OE uscente) la quale ha adito il T.A.R. deducendo che il disciplinare di gara, in virtù di una clausola chiara ed inequivoca, ha stabilito a pena di esclusione che gli operatori economici fossero onerati di rendere una dichiarazione a contenuto negoziale contenente l’impegno a garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato. [[CASESTUDY]] Detta richiesta, che rappresenta una precisa scelta della stazione appaltante, risponde, ad avviso della ricorrente, all’esigenza di imporre una precisa opzione o...
Una visione nuova per gli appalti pubblici nella Unione europea
Una visione nuova per gli appalti pubblici nella Unione europea Ripensare gli appalti come un mezzo per creare valore sociale in termini di beni durevoli, sostenibili e inclusivi per le persone, i territori e le comunità. Accelerare sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, attraverso nuove tecnologie e nuove modalità aperte di collaborazione con cittadini e imprese, migliorando così i processi e rendendo i contratti pubblici più user-friendly, inclusivi e socialmente efficaci. [[CASESTUDY]] Sono questi i principi condensati in una Dichiarazione d’intenti con cui si è conclusa il 13 settembre 2024 a Roma la Conferenza internazionale “Gli appalti di nuova generazione”. Organizzato da Anac, insieme a Open Contracting Partnership e KPP, il meeting ha visto la presenta a Palazzo Salviati, sede dei lavori, di oltre cento esponenti politici, accademici, della società civile di...
Una visione nuova per gli appalti pubblici nella Unione europea Ripensare gli appalti come un mezzo per creare valore sociale in termini di beni durevoli, sostenibili e inclusivi per le persone, i territori e le comunità. Accelerare sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, attraverso nuove tecnologie e nuove modalità aperte di collaborazione con cittadini e imprese, migliorando così i processi e rendendo i contratti pubblici più user-friendly, inclusivi e socialmente efficaci. [[CASESTUDY]] Sono questi i principi condensati in una Dichiarazione d’intenti con cui si è conclusa il 13 settembre 2024 a Roma la Conferenza internazionale “Gli appalti di nuova generazione”. Organizzato da Anac, insieme a Open Contracting Partnership e KPP, il meeting ha visto la presenta a Palazzo Salviati, sede dei lavori, di oltre cento esponenti politici, accademici, della società civile di...
Il principio del risultato e quello della fiducia sono avvinti inestricabilmente
Il principio del risultato e quello della fiducia sono avvinti inestricabilmente: la gara è funzionale a portare a compimento l’intervento pubblico nel modo più rispondente agli interessi della collettività nel pieno rispetto delle regole che governano il ciclo di vita dell’intervento medesimo. Nell’accogliere l’appello su una procedura espletata in vigenza del D. Lgs 50/2016 il Consiglio di Stato si sofferma comunque sui principi ispiratori del nuovo Codice. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 13/09/2024, n. 7571: 29. In tale quadro la stazione appaltante ben avrebbe potuto consentire questo scioglimento e procedere alla revoca dell’aggiudicazione non per responsabilità dell’aggiudicatario – come avvenuto – ma per venire meno della copertura finanziaria. E’ infatti noto che la carenza originaria o sopravvenuta della copertura finan...
Il principio del risultato e quello della fiducia sono avvinti inestricabilmente: la gara è funzionale a portare a compimento l’intervento pubblico nel modo più rispondente agli interessi della collettività nel pieno rispetto delle regole che governano il ciclo di vita dell’intervento medesimo. Nell’accogliere l’appello su una procedura espletata in vigenza del D. Lgs 50/2016 il Consiglio di Stato si sofferma comunque sui principi ispiratori del nuovo Codice. [[CASESTUDY]] Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 13/09/2024, n. 7571: 29. In tale quadro la stazione appaltante ben avrebbe potuto consentire questo scioglimento e procedere alla revoca dell’aggiudicazione non per responsabilità dell’aggiudicatario – come avvenuto – ma per venire meno della copertura finanziaria. E’ infatti noto che la carenza originaria o sopravvenuta della copertura finan...
Anac: “Appalti pubblici per realizzare un’Europa più giusta, più verde e più...
Anac: “Appalti pubblici per realizzare un’Europa più giusta, più verde e più inclusiva” “Utilizzare gli appalti pubblici per realizzare un’Europa più giusta, più verde e più inclusiva. Questa è la nostra sfida e il nostro obiettivo”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente di Anac Giuseppe Busìa intervenendo alla Conferenza Internazionale “Gli appalti di nuova generazione”, in corso a Roma il 12 e 13 settembre 2024. [[CASESTUDY]] “Gli appalti pubblici sono fattore chiave per attuare politiche pubbliche a lungo termine, plasmando il tessuto delle nostre economie e società. Costituiscono una scelta cruciale per il benessere dei cittadini europei ed extraeuropei e per il nostro sviluppo futuro. Hanno il potere di trasformare la vita, generare valore sociale e costruire una visione per il futuro”, ha aggiunto Busìa di fronte ad una platea internazionale di 26...
Anac: “Appalti pubblici per realizzare un’Europa più giusta, più verde e più inclusiva” “Utilizzare gli appalti pubblici per realizzare un’Europa più giusta, più verde e più inclusiva. Questa è la nostra sfida e il nostro obiettivo”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente di Anac Giuseppe Busìa intervenendo alla Conferenza Internazionale “Gli appalti di nuova generazione”, in corso a Roma il 12 e 13 settembre 2024. [[CASESTUDY]] “Gli appalti pubblici sono fattore chiave per attuare politiche pubbliche a lungo termine, plasmando il tessuto delle nostre economie e società. Costituiscono una scelta cruciale per il benessere dei cittadini europei ed extraeuropei e per il nostro sviluppo futuro. Hanno il potere di trasformare la vita, generare valore sociale e costruire una visione per il futuro”, ha aggiunto Busìa di fronte ad una platea internazionale di 26...
L’esclusione di operatore la cui offerta sia “pari” alla soglia di anomalia...
Il Tar Sicilia prima ribadisce che, in applicazione corretta del Metodo A dell’allegato II.2. al Codice, l’offerta che presenti un ribasso percentuale “pari” alla soglia di anomalia deve essere automaticamente esclusa insieme alle offerte di ribassi superiori, come già previsto dalla disciplina previgente. Successivamente evidenzia come questa conclusione sia coerente con il principio di risultato dell’articolo 1 comma 2 del Codice. [[CASESTUDY]] Questa la decisione di Tar Sicilia, Catania, Sez. III, 12/09/2024, n. 3010: Tale conclusione risulta del resto in linea con il disposto dell’articolo 1, comma 2, del d.lgs. n. 36 del 2023 il quale, nel descrivere il principio del risultato, afferma espressamente che: “La concorrenza tra gli operatori economici è funzionale a conseguire il miglior risultato possibile nell’affidare ed eseguire i contratti“. Con il principio ...
Il Tar Sicilia prima ribadisce che, in applicazione corretta del Metodo A dell’allegato II.2. al Codice, l’offerta che presenti un ribasso percentuale “pari” alla soglia di anomalia deve essere automaticamente esclusa insieme alle offerte di ribassi superiori, come già previsto dalla disciplina previgente. Successivamente evidenzia come questa conclusione sia coerente con il principio di risultato dell’articolo 1 comma 2 del Codice. [[CASESTUDY]] Questa la decisione di Tar Sicilia, Catania, Sez. III, 12/09/2024, n. 3010: Tale conclusione risulta del resto in linea con il disposto dell’articolo 1, comma 2, del d.lgs. n. 36 del 2023 il quale, nel descrivere il principio del risultato, afferma espressamente che: “La concorrenza tra gli operatori economici è funzionale a conseguire il miglior risultato possibile nell’affidare ed eseguire i contratti“. Con il principio ...
Il nuovo motivo di esclusione ex art. 27, comma 11, d. lgs. 81/2008 e il DGUE
Il Decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024 con l’art. 29 rubricato “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare”, al fine di rafforzare l'attività di contrasto al lavoro sommerso e di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ha apportato delle modificazioni al Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. [[CASESTUDY]] In particolare, l’art. 27, comma 11 del D.lgs. 81/2008così come novellato dall’art. 29, co. 19, lett. a) D.L. 19/2024 convertito con L. 56/2024 prescrive che: “Fatto salvo quanto previsto dal comma 2, in mancanza della patente o del documento equivalente previsti al comma 1, alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all'articolo 89, comma 1, lettera a), si applicano una sanzione amministrati...
Il Decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024 con l’art. 29 rubricato “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare”, al fine di rafforzare l'attività di contrasto al lavoro sommerso e di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ha apportato delle modificazioni al Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. [[CASESTUDY]] In particolare, l’art. 27, comma 11 del D.lgs. 81/2008così come novellato dall’art. 29, co. 19, lett. a) D.L. 19/2024 convertito con L. 56/2024 prescrive che: “Fatto salvo quanto previsto dal comma 2, in mancanza della patente o del documento equivalente previsti al comma 1, alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all'articolo 89, comma 1, lettera a), si applicano una sanzione amministrati...